Tivoli
Tivoli con le alture ricoperte di boschi costituisce il Parco regionale di Tivoli, Rožnik e Šišenski hrib.
I progetti per il parco Tivoli sono stati realizzati nel periodo delle Province illiriche. Il parco ha acquisito l'attuale aspetto tra gli anni 1921 e 1939 (la sistemazione è opera di Jože Plečnik) e nella seconda metà del XX secolo quando nel parco sono state costruite varie opere a carattere sportivo (Hala Tivoli, piscina coperta con fitness e campo da bowling, campo da bocce, pista di pattinaggio, minigolf, tennis e campo per il basket.
I viali di castagno, la Passeggiata Jakopič (luogo per passeggiate), il vivaio, l'Orto botanico, la serra, il parco giochi, fontane e statue nel parco contribuiscono a far rilassare. Chiaramente non dobbiamo dimenticare le piante e gli animali che ci accompagnano ad ogni passo. Nel parco ci sono anche la piscina estiva (1929) e la palestra Ilirija che a causa della ferrovia sono un po' in disparte.
Qui ci sono anche due castelli (il castello di Tivoli e quello di Cekin) che vengono oggi utilizzati per altri scopi. Nel castello Cekin c'è il museo di storia contemporanea, nel Tivoli invece c'è il Centro internazionale di arti grafiche e un caffè.
Rožnik
Il nome è menzionato già nel XV sec., quando sarebbe stato ricoperto da vigneti e successivamente da frutteti, non dal bosco.
Per un po' di tempo su quest'ultimo c'era un rifugio per lebbrosi ma, poiché i tempi cambiano, si sono trasferiti lì i cittadini più abbienti per sfuggire alla peste a Lubiana.
Oggi il Rožnik, insieme al Šišenski hrib, costituisce una straordinaria area ricreativa per gli abitanti di Lubiana e i turisti.
Sul Rožnik (o per meglio dire sotto di lui) dimora anche il giardino zoologico.
Centro Mostec per il salto con gli sci
Che si tratti di un vero centro sportivo, lo dimostrano anche le apparecchiature per la ginnastica (fitness all'aperto) , il campo da basket, l'ascensore in diagonale sino alla pista di partenza del grande trampolino e l'edificio in cui ha sede il club di salto con gli sci Ilirija .
Il centro vanta una ricca storia. Già quasi cento anni fa sono iniziati i salti con gli sci nell'area del Parco regionale. Negli anni Venti del secolo precedente fu raggiunta la distanza di 6 m sul trampolino di Šance (Šišenski hrib). L'ingegnere Bloudek realizzò quindi un progetto per un trampolino da 33 metri a Mostec. A questo trampolino ne venne poi aggiunto nel '47 anche uno più piccolo da 15 metri. I due trampolini erano destinati soprattutto all'allenamento dei saltatori più giovani. Vennero però organizzate delle gare internazionali di salto con gli sci sul trampolino di 70 metri a Galet (Šišenski hrib sopra il palazzo Galet). L'ultima gara di salto con gli sci venne organizzata lì nel 1961, dopo il trampolino fu lasciato decadere e oggi ne è rimasta solo la torre per saltare.
Per le esigenze di allenarsi durante l'anno gli addetti allo sci desideravano costruire un trampolino ricoperto con la plastica e questo gli riuscì nel 1976 quando coprirono il trampolino da 30 metri a Mostec. Purtroppo anche questo andò rapidamente in malora. Per fortuna, alla costituzione del Club di salto con gli sci (SSK) Ilirija nel 1970 sorse anche l'idea di costruire un centro per lo sci e il salto con gli sci. Fu realizzato un lavoro enorme da parte dei volontari. In due anni crebbero così a Mostec quattro nuovi trampolini ricoperti con la plastica. Nacque un centro per il salto con gli sci che aveva pochi eguali in Europa. I trampolini di Mostec ebbero più fortuna dei precedenti. Vengono sempre ristrutturati e ampliati. L'ultima acquisizione di rilievo è data dall'ascensore in diagonale nel 2010.
Giardino zoologico
Il giardino zoologico di Lubiana non è tra i più antichi e nemmeno tra i più grandi giardini zoologici. Nonostante questo, si tratta però di un interessante punto turistico di Lubiana. Gli inizi risalgono all'epoca della Seconda Guerra Mondiale quando le gabbie con gli animali erano state poste nel centro di Lubiana. Nel 1951 le autorità cittadine trovarono un luogo più adatto sul lato sud-occidentale di Rožnik. Allora lo ZOO iniziò rapidamente a svilupparsi, importante fu però il 1988 quando lo ZOO iniziò a svilupparsi come un giardino zoologico moderno mettendo in rilievo le condizioni di vita quanto più naturali possibili per gli animali, l'ecologia e la coesistenza di natura viva e morta.
L'offerta viene ampliata con maestria di anno in anno presentando vari prodotti per i visitatori, soprattutto per i più piccoli.
Oggi possiamo dire che l'orientamento è quello giusto, che gli animali "vivono" in luoghi adeguati, i visitatori sono soddisfatti e continuano a visitare lo zoo, il che è dimostrato dal fatto che ogni anno ci sono più di 200.000 visitatori.
Parco ricreativo Mostec
L'ambiente idilliaco del bosco sotto Mali Rožnik nella valle del fiume Mostec è fatto apposta per trascorrere in modo tranquillo il tempo libero. L''idoneità del luogo fu scoperta già all'inizio del secolo scorso quando gli abitanti dei dintorni misero una chiusa sul fiume e allestirono un luogo adatto per l'allora moderna cura idroterapica (Kneipp).
Il carattere ricreativo di Mostec si è conservato sino ad oggi. Nel 1962 il precedente ente dell'attuale Associazione ricreativa di Mostec assunse l'iniziativa e negli anni trasformò tale area facendola diventare come è oggi. L'associazione ha i suoi locali nell'unico edificio di Mostec. Gli abitanti di Lubiana amano ritornare a Mostec, lì godono della natura e periodicamente si organizzano eventi sociali, per questo lì non ci si annoia mai.
Castello Tivoli
Il castello Tivoli è più antico del castello Cekin. Gli inizi del castello risalgono al XIII secolo quando c'era un po' più in alto la torre. È stato sostituito da un palazzo che nel XVII secolo, quando ha cambiato proprietario, è stato demolito e ricostruito. Oggi lo chiameremmo costruzione sostitutiva. Nella sua ricca e varia storia tale edificio è stato convento, ospedale, deposito, caserma, residenza del vescovo di Lubiana e dimora del Maresciallo Radetski, dopo la seconda guerra mondiale il luogo di dimora di vari dipendenti cittadini e inquilini. Dopo una ristrutturazione globale si è trasferito al suo interno il Centro internazionale di arti grafiche.
Area protetta della natura Mali Rožnik
È un'area umida e un importante spazio vitale per le specie animali e vegetali rare. Si tratta soprattutto di anfibi, libellule e piante che hanno bisogno di una ambiente paludoso. Nella parte bassa dell'area umida si è sviluppata una torbiera.
Sentiero didattico Jesenkova pot
Tale percorso si snoda interamente lungo il Parco regionale. Su di esso si possono visitare 30 specie di alberi.
Stanza commemorativa nell'osteria Rožnik
Ivan Cankar visse nell'osteria Rožnik dal 1909 al 1917. Il museo cittadino ha allestito una stanza commemorativa in suo ricordo.
Percorso vita Mostec
Il sentiero è lungo 520 m, ci sono 15 apparecchiature, il tutto è arricchito anche dall'illuminazione che ci consente di correre e di esercitarci anche nelle tarde ore serali . Il percorso vita è stato ultimato ad ottobre del 2012 e ha sostituito il vecchio percorso che si è dovuto spostare a causa dei rapporti non regolamentati tra i proprietari.
Parco ambientale Tivoli, Rožnik, Šišenski hrib
Il territorio che è stato dichiarato parco ambientale dal decreto del 1984 comprende il parco cittadino di Tivoli e i colli Rožnik e Šišenski hrib ricoperti di vegetazione. Il parco ambientale che è una parte indivisibile dell'identità della città di Lubiana misura ben 500 ettari. Si tratta di un'area protetta in cui si sono conservati gli elementi naturali e culturali dello spazio, parimenti è importante anche la sua funzione sociale e ricreativa. Sul lato ovest del colle Šišenski hrib, nell'area dell'antica cava di argilla, si è formata la superficie d'acqua dello stagno di Koseze (Koseški bajer) che è un importante spazio vitale per alcune specie animali rare e a rischio nonché uno dei rari siti di acque stagnanti a Lubiana. Sulla riva orientale è stata collocata una piazzola in legno per sedersi e godersi la vista vicino all'acqua.